Nel 2025 Roma celebra il 25° Giubileo. La Città Eterna accoglie, oggi come nei secoli passati fin dal 1300, migliaia di pellegrini, fedeli, turisti. Il libro vuole ripercorrere la storia di questi pellegrini,
di coloro che li proteggevano, delle basiliche che li hanno accolti e di tutte quelle figure – dalla dama caritatevole alla fedele ispirata, dall’alto prelato al semplice parroco, dall’artista barocco al servizio della Chiesa di Roma fino agli artisti contemporanei. Studiosi ed esperti di storia dell’arte e archeologia racconteranno qui soprattutto l’altra “versione” del Giubileo, non solo quella ecclesiale, delle arti e dell’accoglienza, delle confraternite e degli istituti, ma anche dell’ospitalità durante i giubilei del passato, delle osterie e delle locande, delle processioni e delle feste di intrattenimento. Lo stretto legame tra Roma e il Giubileo è stato dal 1300 un’occasione per lo sviluppo urbanistico, economico, culturale e artistico della
città, un momento importante per la sua trasformazione ed evoluzione.